l'esperienza pluriennale di interventi musicoterapici presso enti pubblici e privati, la realizzazione di corsi di formazione svolti a Campobasso, in collaborazione col Distretto scolastico n.5 e con la F.I.S.M., a vantaggio soprattutto dei Docenti delle Scuole dell’Infanzia, ma soprattutto la partecipazione al movimento che, a livello nazionale, si proponeva, dagli anni ’90 in poi, l'obiettivo di dare sviluppo alla Musicoterapia in Italia attraverso la riflessione, la ricerca ed il confronto in ambito teorico e metodologico, oltre al raggiungimento del riconoscimento della figura professionale con la relativa necessità di studiare e definire percorsi formativi adeguati a tale obiettivo.
Il contributo a tale movimento avviene attraverso la partecipazione al dibattito e alla riflessione teorica, che si sviluppa a partire da quegli anni, all'interno dell'APIM - una delle numerose associazioni nate in quel periodo con lo scopo di favorire lo sviluppo della musicoterapia in Italia.
Se sul versante dell'indirizzo teorico e metodologico l’Istituto Regionale di Musicoterapia “Antonio Cardarelli” di Civitanova del Sannio (IS) trova nell'APIM il suo referente scientifico, sul versante organizzativo individua nella cooperazione lo stile più coerente e funzionale alla costruzione di una realtà formativa in grado di modificarsi in relazione al proprio divenire storico.
La Scuola triennale di Musicoterapia nasce quindi all'interno della cooperativa ACCADEMIA MUSICALE “Nuccio FIORDA”, una cooperativa impegnata nel settore culturale e in particolare in quello musicale sin dal suo nascere (10 dicembre 1981), per poi collocarsi nel 2008 all'interno della stessa ACCADEMIA diventata, nel frattempo, Cooperativa Sociale con “lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e alla integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione dei servizi sociali orientati in via prioritaria, ma non esclusiva, alla risposta dei bisogni di persone, come definito dalla legge 8.11.1991, n. 381.
La Scuola è intestata al “clinico illustre di fama mondiale” Antonio CARDARELLI (1832 -1927) al quale Civitanova del Sannio ha dato i natali, conservandone gelosamente le spoglie mortali.
Per MUSICOTERAPIA si intende qualsiasi attività psico-pedagogica e socio-sanitaria di pubblico interesse. Essa si pone come scopo l'educazione, la riabilitazione e la cura della persona nella sua interezza, in una visione completa dell'organismo umano inteso come corpo, mente ed emozioni, al fine di promuovere il raggiungimento di una migliore qualità della vita.