Primo comunicato stampa: nascita dell'Accademia Musicale N.Fiorda
Soci fondatori
Consiglio di amministrazione e collegio sindacale Novembre 1990
Annuario scolastico 1990 -1991

"Era il 10 agosto del 1970: un afoso pomeriggio estivo mitigato da quella tipica brezza che, dall'alto della Montagnola, degrada giù per i dolci pendii del paese e si congiunge a quella del fiume Trigno in Civitanova del Sannio.

Durante la oramai solita passeggiata il Maestro Fiorda mi disse:"....e alla mia morte, vorre che tutti i miei ricordi artistici e tutta la mia produzione fossero conservati come in un Tempio, il Tempio dell'Arte...".

Il maestro morì il 14 dicembre 1975. Fu, forse, questo desiderio insoddisfatto che mi convinse, aiutato da Domenico, Peppino e Gino Cardarelli (..."i magnifici quattro" - si disse), a dar vita all'Accademia musicale, chiamandola "Nuccio Fiorda".

Si decise di darle una veste giuridica e si preferì che fosse una Soc. Coop a r.l., con atto costitutivo del 10/12/1981 per mano del notaio Damiano Ciarniello. Sede legale fu scelta ed è tuttora quella di Civitanova del Sannio, paese che diede i natali a Nuccio Fiorda e che ne conserva i resti mortali. Unità locali n.001, filiale e sede sociale, è Campobasso sin dal 10/10/1982 e recentemente si è costituita l'unità locale n.002, sezione di Carovilli, denominata Centro Culturale "Silvio Paolucci", a ricorso del compianto amico culture di "cose belle" che disegnò il primo stemma dell'Accademia.

Pur essendo autonoma, l'Accademia aderisce al C.D.M.I. (Centro Didattico Musicale Italiano) di Ancona, presieduto dall'ottimo M° Bio Boccosi, il cui organo ufficiale è la rivista Strumenti e Musica.

Aderisce, inoltre, alla Confederazione Nazionale delle Confcooperative, settore Federcultura ed è iscritta nella schedario ufficiale delle Cooperative di produzione lavoro della Prefettura di Isernia".

Campobasso, 12 dicembre 1990

                    Franco Santagata
                   Coordinatore didattico