DAL 1 LUGLIO 2011 IL NUOVO DIRETTORE ARTISTICO DELL'ACCADEMIA, IN SOSTITUZIONE DEL DIMISSIONARIO M° Vittorino TARTAGLIA, E' TORNATO AD ESSERE IL
M° Giuseppe NESE (detto PINO)

Curriculum artistico
GIUSEPPE NESE
Considerato uno dei flautisti italiani più interessanti della sua generazione “dal giornale telematico MusicBoom a firma di E. Renna (docente composizione Conservatorio di Napoli)” è nato ad Essen (Germania), ha compiuto gli studi musicali in Italia diplomandosi con il massimo dei voti sotto la guida di e. Silvestri. Trasferitosi in Svizzera si è perfezionato presso il Conservatorio di Winterthur sotto la guida del M° Conrad Klemm conseguendo il "Konzert-diplom". Laureato in “Discipline Musicali” con 110 e lode presso l’IMP di Teramo con la tesi “Metacognizione e coscienza corporale nella didattica del flauto”. Attualmente frequenta il II anno del corso di Laurea in Strumenti antichi presso il IMP “Braga” di Teramo sotto la guida del M° Alessandro Baccini.
Ha seguito le Masterklass di A. Blau, M. Larrieu, A. Persichilli, K. Pasveer, K. Stockhausen, N. Eidler, Y. Diaz.
E’ stato irradiato in mondo visione nell’esecuzione di due brani per flauto solo nel programma culturale di Rai 3 “il circolo delle 12”. Oltre a numerosi recital in Italia ed all'estero (Oman, Romania, Etiopia, Russia, Svizzera, Austria, Germania, Spagna, Francia, Repubblica Ceca, etc.) ha effettuato registrazioni radiotelevisive per la RAI, la Radiotelevisione Rumena, Rai International, la Radio televisione Etiopica, la radio di stato Russa. Ha eseguito gran parte del repertorio solistico con orchestra; si è prodotto nell'ambito dei Festival ROMAEUROPA e del Festival di Saratov (Russia) con la Filarmonica di Stato, del Festival Internazionale di Musica da Camera di Brasov (Romania), del Festival Internazionale di Sitges (Spagna) con l’Orchestra Filarmonica di Barcellona, del Festival da Camera dell’Adriatico con l’orchestra del festival, con “Orchestra “U. Giordano” di Foggia, con I Solisti di Sofia, con “I solisti Aquilani”, l’orchestra MIAM Oda di Istanbul. E’ stato primo flauto con l’Orchestra Sinfonica “U. Giordano” di Foggia, l’Orchestra di Capitanata, l’orchestra da Camera “A. Lualdi”, l’Orchestra del Conservatorio di Campobasso, l’Orchestra Filarmonica di Roma e secondo flauto con l’orchestra da Camera di Roma e l’orchestra Sinfonica di Zurigo. E’ stato diretto da N. Samale, D. Losavio, C. Luis Badia, S. Kogan, P. Dyuroff, F. E. Scogna, E. Marocchini, E. Gaudiomonte, E. Hubert, A. Hanselewich, C. Askin, etc..In ambito teatrale ha collaborato con artisti quali: Ugo Pagliai, Roberto Herlizka, Stefano Sabelli, Anna Nogara, Tosca,etc.
Ha eseguito importanti composizioni alla presenza degli autori quali Goffredo Petrassi che ne ha lodatola“… padronanza tecnica e l’efficacia esecutiva…”, Hanz Werner Henze, G. Manzoni, Solbiati, E. Renna, etc. Hanno scritto per lui o suoi progetti D. Keberle, D. De Simone, E. Renna, L. Salvatori,
Vanta prestigiose collaborazioni come quella con i flautisti A. Persichilli e D. Milozzi, il chitarrista P. Garzia, C Marcotulli, A. Valente, i pianisti P. Camicia, A. Katz, A. Soler e G. Orlando, B. Cattabiani, L. Pecchia, il batterista E. Fioravanti, il violinista Joaquin Palomares, i violoncellisti Vito Paternoster e Eduardo Valenzuela, il gruppo “I FIATI di Roma” (Pardelli, Di Cioccio, F. Belli, S. Romani , A. Agostini), il Trio Haydn (G. Nese-L. Pecchia-F. Nese), Il Trio Italiano Barocco(G.Nese, A. Di Girolamo, F. Nese), Quartetto Ensemble (G. Nese, A. Perpich,R. De Massis, F. Nese), Nuovo Trio Weber (g. Nese, B. Cattabiani, F. Nese),,
Membro di giurie in concorsi nazionali ed internazionali Syrinx giovani, Vieste, Scaramuzza di Crotone, etc. La sua ricerca è rivolta inoltre alla didattica del flauto che dal 1990 lo porta ad essere regolarmente invitato a tenere corsi musicali estivi da numerose istituzioni musicali in Italia ed all’estero (Conservatorio di Novara, Conservatorio di Saratov (Russia), Conservatorio Superiore Reale di Cadiz (Spagna), Escola de Traball Artistic y corporal di Barcellona, Conservatorio Superiore “M. Carra” di Malaga (Spagna), Conservatorio Superiore “M. De Molina” di Ubeda (Spagna), Crotone-Musica, Bassiano Festival, Festival dell’Adriatico, Festival Savinese, Concertante Barcelona Academia Internaciònal de Musica, etc.).
Ha collaborato in qualità di assistente con Conrad Klemm e Angelo Persichilli a corsi di perfezionamento internazionali.
Ha inciso per: Megaride (Napoli) il concerto vestito a teatro “Dalle corde del flauto di Giuseppe Nese”, per Videoradio il CD “Un Flauto virtuoso” distribuito da Fonola dischi e realizzato in MP3 per virginmega.fr, per Puncta (live) con i Fiati di Roma Live.
Attualmente insegna presso il Liceo Artistico Musicale “G. Misticoni” di Pescara.