SCUOLA DI MUSICOTERAPIA "Antonio Cardarelli”
Corso di formazione triennale
Sede: Civitanova del Sannio (IS)
Inizio Corso – 21 Novembre 2009
Evoluzione della Musicoterapia e sue possibilità occupazionali.
In questi anni la Musicoterapia si presenta sul territorio italiano con una risonanza sempre più crescente, grazie a documentati risultati in vari ambiti, da quello socio-sanitario a quello psico-pedagogico-educativo. La sua presenza in realtà quali Ospedali e Cliniche psichiatriche e neurologiche, Istituti riabilitativi, Dipartimenti di salute mentale, RSA, SERT, Scuole di ogni ordine e grado, Centri di formazione di varia tipologia, Organismi orientati ad un contatto con la creatività (teatri, scuole di danza, di musica, di cultura antropologica, di tradizioni popolari), Strutture espressivo-comunicative (centri e cooperative sociali, atelier, ludoteche) è negli ultimi dieci anni una concreta realtà che richiede un numero sempre più consistente di operatori qualificati, come figure professionali occupate nelle strutture sopra citate. La figura professionale del Musicoterapista presuppone competenze diverse e specifiche: un nutrito training fortemente centrato sulle risorse sonore del Sé, un adeguato tirocinio, un accreditato percorso di supervisione e un'apertura ai panorami internazionali della disciplina.
Su questi assunti fonda la sua filosofia didattica il Corso di formazione triennale di Musicoterapia in oggetto.
Destinatari.
Il corso è destinato a chiunque intenda intraprendere una formazione in Musicoterapia o a studenti e professionisti che operando già nei campi psicologico, medico, riabilitativo, socio-educativo, socio-animativo, didattico e didattico-musicale, vogliano arricchire la propria professionalità integrandola con competenze musicoterapiche, sonoro-relazionali.
Requisiti di ammissione al corso.
E' indetto pubblico bando di ammissione al primo anno della Scuola triennale di Musicoterapia (aperta successivamente ad un quarto anno di supervisione). Possono presentare domanda entro e non oltre il 25 ottobre 2009 tutti quei candidati che posseggano una sensibilità musicale di base (anche senza titolo accademico specifico) e che, dotati di diploma di laurea o almeno in possesso del diploma di scuola superiore, intendano operare in uno dei settori professionali sopra citati. Ai candidati che non possiedono una formazione musicale di base sufficientemente idonea viene offerta la possibilità di seguire un corso integrativo gratuito all'interno della scuola.
Costi
€ 1.500,00 per ogni anno di corso (+ € 25,00 di iscrizione) da pagarsi: € (300,00 + 25,00) all'iscrizione e due rate di € 600,00 da corrispondere a dicembre ed a gennaio dell'anno successivo.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al numero 320 0631883 (F. Santagata – Presidente) oppure 0874 698426 (Segreteria) oppure scrivere a f.santagata@inwind.it oppure coop.fiorda@hotmail.it
Valutazione curriculare.
Gli aspiranti, per un numero massimo di 20, saranno ammessi ad un colloquio di verifica attitudinale con:
• esplicitazione motivazionale
• test d'ingresso (anamnesi sonoro-musicale)
• individuazione degli spazi di pratica (tirocinio professionale)
• condivisione di un progetto didattico-formativo individualizzato
• orientamento della futura qualifica professionale.
Gli aspiranti allievi verranno, pertanto, valutati da una commissione formata dal Presidente dell’Istituto Regionale di Musicoterapia “Antonio Cardarelli”, un rappresentante istituzionale, tre docenti responsabili di area della Scuola di Musicoterapia, presso i locali della scuola, il 31.10.2009 alle ore 10.00. Gli allievi ritenuti idonei riceveranno conferma di avvenuta iscrizione con raccomandata a/r, una settimana prima dell'inizio del corso.
Struttura logistica e organizzativa.
La sede centrale della scuola è nel Comune di Civitanova del Sannio (IS) presso i locali dell' Istituto Regionale di Musicoterapia “Antonio Cardarelli” dell’Accademia Musicale “Nuccio Fiorda” – Società Cooperativa Sociale - in P.le P. A. Fiorante, 1.
A. La scuola, organizzata in tre annualità, prevede mediamente una frequenza quindicinale, secondo date successivamente comunicate.
E' prevista la possibilità di alloggio, per gli allievi fuori sede, a prezzo estremamente contenuto presso strutture convenzionate.
B. Le lezioni si svolgono da Novembre a Giugno, il sabato dalle ore 9,00 alle ore 18,00.
C. La frequenza è obbligatoria.
D. Il monte ore complessivo è di 700 ore (di cui 250 ore per il tirocinio).
Principale organo della Scuola è il Collegio dei Docenti, così costituito:
Area musicale: (da individuare)
Area musicoterapica: (da individuare)
Area Psicologica: (da individuare)
Area medica: (da individuare)
La Scuola di Musicoterapia è strutturata su moduli didattici uniformati a quelli europei ed è fondata sul modello della “Scuola di specializzazione in Musicoterapia Giovanni Ferrari” di Padova (Université Européenne Jean Monnet) che le ha concesso il Patrocinio.
Il corpo docente sarà costituito da professionisti italiani e stranieri particolarmente qualificati con pregresse esperienze di docenza in qualificati istituti italiani ed esteri di formazione e ricerca.
Obiettivo principale del corso è fornire un'adeguata formazione in Musicoterapia con approfondite conoscenze teoriche e capacità di applicazione pratica.
Tirocinio
Le esperienze di Tirocinio possono essere avviate nel secondo anno di corso ed hanno la durata di 250 ore. L'allievo segue l'attività di un musicoterapista esperto con lo scopo di mettere a fuoco le fasi di progettazione di un intervento musicoterapico e di rendersi consapevole della molteplicità e complessità dei processi e delle implicazioni che ogni intervento prevede. L'allievo apprende, ad esempio, a tener conto delle dinamiche relazionali e professionali, all'interno dell'équipe di lavoro o, al contrario, a prendere atto del livello di possibile isolamento in cui esso si svolge; impara come si inserisce un intervento di musicoterapia all'interno di altri interventi terapeutici, come se ne valuta l'esito complessivo. Le modalità più opportune per seguire il lavoro del musicoterapista esperto vengono discusse dall'allievo con un Tutor, rappresentato da un insegnante del corso di Musicoterapia. A completamento di tale esperienza di tirocinio, all'interno del monte ore complessivo di 250 ore, l'allievo può effettuare nel proprio Ente di lavoro un'esperienza personale di musicoterapia, avvalendosi della supervisione periodica e regolare offerta da docenti del corso, in possesso dei requisiti a tale attività. L'esperienza di tirocinio è considerata elemento centrale del percorso formativo e ambito fondamentale per l'acquisizione delle competenze professionali. La scuola, nel farsi carico della necessità di un accompagnamento al tirocinio con una cadenza regolare nel corso del tempo, propone uno “spazio” di tutoring di gruppo, con cadenza mensile.
Per informazioni
telefonare al 320 0631883
e-mail: f.santagata@inwind.it oppure al 0874 698426 e-mail coop.fiorda@hotmail.it
I moduli sono disponibili sul sito web nella sezione "Download" o presso il Comune di Civitanova del Sannio o presso la Segreteria della sede di Campobasso della Accademia Musicale “Nuccio Fiorda” – Società Cooperativa Sociale – Via Monte Sabotino, n. 8 (tel./fax 0874 698426).
Le domande di ammissione (raccomandata a/r) devono essere spedite entro il 25 ottobre 2009 a:
Istituto Regionale di Musicoterapia "Antonio Cardarelli" presso Accademia Musicale “Nuccio Fiorda” – Società Cooperativa Sociale – P.le A.Fiorante, 1 – 86094 Civitanova del Sannio (IS)
Allegati:
Modulo di iscrizione al 1° anno
Le persone interessate a frequentare la scuola devono compilare il modulo di richiesta di iscrizione allegato e/o scaricabile dal sito ed inviarlo, assieme al proprio curriculum vitae, a:
Accademia musicale "Nuccio Fiorda"
Segreteria della Scuola Triennale di Musicoterapia
Sede Legale: P.le A. Fiorante, 1
86094 CIVITANOVA DEL SANNIO (IS)
C.F. e P. IVA 00241700947
e-mail: coop.fiorda@hotmail.it
Insieme alla domanda di iscrizione, i richiedenti dovranno versare la quota di iscrizione e la prima rata (Banca Popolare delle Provincie Molisane s.p.a. – sede di Campobasso – Coordinate: IT 94 H 05033 03800 000000000844). La conferma dell’avvenuto versamento dovrà essere certificato inviando alla segreteria la fotocopia del versamento stesso via fax o tramite posta all'indirizzo suddetto.