Il Corso di studi della Scuola Triennale di Musicoterapia “Antonio Cardarelli”, fa riferimento ai seguenti presupposti teorico-epistemologici. Il comportamento umano, in quanto veicolo di comunicazione in ogni sua forma, viene primariamente considerato rispetto alle sue componenti emotivo-affettive. Particolare importanza assumono dunque la valutazione dello sviluppo psichico-relazionale dell'individuo fin dalla nascita e lo studio delle modalità di relazione che si sviluppano a partire da quel momento. Tra le modalità di relazione viene privilegiato l'approfondimento delle modalità non verbali e tra queste, naturalmente, quella che si caratterizza per le componenti ritmiche, timbriche, vocali e così via, cioè musicali in senso ampio.
La comprensione della relazione interpersonale - verbale e non verbale - che si instaura attraverso il medium sonoro, è ciò che può essere utilizzato come strumento di conoscenza per l'interpretazione dei disturbi psicopatologici; ugualmente, mezzo e finalità dell'intervento terapeutico è la stessa relazione interpersonale, sola condizione possibile all'interno della quale rinvenire sensi e rappresentazioni significativi, sia per il singolo sia per la coppia o il gruppo terapeutico considerati.
La finalità professionalizzante del Corso informa di sé il modello didattico della Scuola, che si articola in un curriculum e in una pratica organizzativa che sia nei contenuti, sia nei tempi e metodi di proposizione dei contenuti, rispetta e sollecita il passaggio graduale e sistematico dal livello informativo al livello più eminentemente formativo della proposta.
Infatti nel corso del triennio si passa gradualmente da un metodo di insegnamento basato sul modello della lezione frontale, nel quale vengono impartiti gli insegnamenti di carattere più generale e gli elementi fondamentali di musicoterapia, che costituiscono la cornice entro la quale comprendere e orientare i contenuti di tutte le altre 'materie', ad un modello di insegnamento esperienziale - laboratoriale e che costituisce l'aspetto formativo del corso.
Questo secondo tipo di insegnamento ha la forma del laboratorio, nel quale gli aspetti pratico-metodologico-relazionali della musicoterapia sono oggetto di esperienza diretta da parte degli allievi. Ad esempio, i contenuti teorici dell'area psicologica che si riferiscono agli aspetti emotivo-relazionali dello sviluppo umano, relativi a circa i primi due anni di corso, vengono ripresi a livello di esperienza individuale e di gruppo, nello svolgimento del terzo anno, all'interno dei laboratori di musicoterapia didattica.
All'allievo viene cioè offerta la possibilità di esperire direttamente, approfondire e fare veramente proprio ciò che dalla relazione intra-individuale - e di quella terapeuta - paziente in particolare - ha appreso nel corso delle lezioni teoriche.