La Scuola di Musicoterapia è strutturata su moduli didattici uniformati a quelli europei ed è fondata sul modello della “Scuola di specializzazione in Musicoterapia Giovanni Ferrari” di Padova (Université Européenne Jean Monnet) che le ha concesso il Patrocinio.
Il corpo docente sarà costituito da professionisti italiani e stranieri particolarmente qualificati con pregresse esperienze di docenza in qualificati istituti italiani ed esteri di formazione e ricerca.
Obiettivo principale del corso è fornire un'adeguata formazione in Musicoterapia con approfondite conoscenze teoriche e capacità di applicazione pratica.
Il percorso formativo dei tre anni fa riferimento alle indicazioni elaborate dalla commissione formazione della CONFIAM, ed è la risultante delle riflessioni che la Direzione della Scuola ha svolto negli anni, in stretto rapporto con i colleghi ricercatori dell'APIM e i docenti del corso, sull'interazione tra le discipline curricolari, l'esperienza formativa effettuata e le esigenze normative. Il percorso formativo prevede contributi teorici ed attività esperienziali, proposti negli insegnamenti articolati nelle aree sotto indicate:
Area Musicale:
- antropologia musicale (I anno)
- laboratorio di improvvisazione musicale (I anno)
- laboratorio vocale e strumentale (I - II anno)
- semiologia della musica (III anno)
- acustica e psicoacustica (II anno)
- teoria della musica (III anno)
- laboratorio di composizione di base (III anno)
Area Musicoterapica:
- laboratorio di ascolto (I anno)
- musicoterapia generale (I - II - III anno)
- laboratorio metodologico (II anno)
- musicoterapia applicata (II - III anno)
- musicoterapia didattica (II - III anno)
Area Psicologica:
- elementi di psicologia generale e dell'età evolutiva (I - II anno)
- elementi di psicologia della musica (II anno)
- elementi di psicodinamica e di osservazione (I - II - III anno)
Area Medica:
- elementi di Neurologia (I anno)
- elementi di Neuropsicologia (II anno)
- elementi di Psichiatria (III anno)