- Bambini non vedenti
- Bambini prematuri e prenatale
- Autismo infantile
- Problemi di apprendimento
- Problemi e disturbi di linguaggio
- Sindrome di Down
- Sindromi varie
- Sordita infantile
Il percorso formativo dei tre anni fa riferimento alle indicazioni elaborate dalla commissione formazione della CONFIAM, ed è la risultante delle riflessioni che la Direzione della Scuola ha svolto negli anni, in stretto rapporto con i colleghi ricercatori dell'APIM e i docenti del corso, sull'interazione tra le discipline curricolari, l'esperienza formativa effettuata e le esigenze normative. Il percorso formativo prevede contributi teorici ed attività esperienziali, proposti negli insegnamenti articolati nelle aree sotto indicate:
Area Musicale:
- antropologia musicale (I anno)
- laboratorio di improvvisazione musicale (I anno)
- laboratorio vocale e strumentale (I - II anno)
- semiologia della musica (III anno)
- acustica e psicoacustica (II anno)
- teoria della musica (III anno)
- laboratorio di composizione di base (III anno)
Area Musicoterapica:
- laboratorio di ascolto (I anno)
- musicoterapia generale (I - II - III anno)
- laboratorio metodologico (II anno)
- musicoterapia applicata (II - III anno)
- musicoterapia didattica (II - III anno)
Area Psicologica:
- elementi di psicologia generale e dell'età evolutiva (I - II anno)
- elementi di psicologia della musica (II anno)
- elementi di psicodinamica e di osservazione (I - II - III anno)
Area Medica:
- elementi di Neurologia (I anno)
- elementi di Neuropsicologia (II anno)
- elementi di Psichiatria (III anno)
STRUMENTI DI LAVORO:
- Strumenti Musicali Idiofoni
- Strumenti Musicali a percussione
- Strumenti Musicali a Membrane
- Strumenti Musicali Etnici
- Strumenti Musicali a Fiato
- Strumenti Musicali a Corda
- Vari tipi di campanelli
- Grandi cartelloni con illustrati i contenuti di conte, filastrocche o di tipo didattico Materiali Euritmici (nastri, stoffe foulards, cerchi di varie dimensioni ecc.)
- Materiali appositamente costruiti per favorire il farsi del linguaggio in bambini che non parlano.
- Fogli e Pennarelli o altro materiale.

